Gioco Legale e Responsabile
I giochi con vincita in denaro sono vietati ai minori di anni 18!
Giocare responsabilmente e con moderazione è un'esperienza piacevole e positiva
e non rappresenta alcun rischio per la maggior parte delle persone.
Il gioco deve rimanere un divertimento, deve essere gestito con moderazione,
altrimenti può provocare conseguenze negative nella vita di una persona e dei suoi familiari.
Consapevoli che il gioco può rappresentare per qualcuno un problema che può portare ad eccessi e dipendenza,
promuoviamo insieme ad ADM il Gioco Responsabile.
A tal fine riportiamo qui di seguito alcuni consigli
- non puntare più di quello che ti puoi permettere;
- definisci un limite di spesa e di tempo e rispettalo. Se superi il limite smetti di giocare;
- non indebitarti per giocare;
- non giocare per recuperare le perdite;
- smetti di giocare se ritieni che stai spendendo troppo o stai giocando troppo spesso;
- non lasciare che gli altri influenzino le tue scelte; il gioco è una scelta responsabile!
Ricordati che il gioco è divertimento!
Divieto ai minori di anni 18!
I giochi con vincita in denaro sono vietati ai minori di anni 18 così
come previsto dalla Legge n.111, art. 24, commi 20-23 del 15/07/2011
A chi chiedere aiuto
Nell'eventualità che tu senta la necessità di cercare Aiuto per risolvere le tue problematiche
con il gioco, elenchiamo alcuni noti centri di terapia indipendenti,
a cui potrai affidarti:
-
alla tua ASL di zona:
per ogni dubbio o problema rivolgiti al Dipartimento delle Dipendenze della tua ASL.
-
Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive: www.siipac.it
-
Gruppo Abele: www.gruppoabele.org
-
Associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio: www.gambling.it
Verifica dei biglietti di gioco
Puoi verificare i tuoi biglietti (Ticket) di gioco sul sito della
Agenzia delle Dogane e Monopoli www.agenziadoganemonopoli.gov.it
sezione MONOPOLI, specificando "Scommesse Virtuali" come tipologia di gioco
ed inserendo il numero del tuo biglietto.